Kawasaki KLE 500 (2001 - 04) Usata

€ 3.400
Annuncio Kawasaki KLE 500 (2001 - 04) usata a Venaria Reale (Torino), alimentazione benzina, anno 2003 e chilometraggio Km 12000. In vendita da Pietro Cancelliere.

KLE 500 (2001 - 04)

Valutazione: 3,7 6

Vota questo modello:
Inserisci il tuo voto per questo modello:

Grazie per aver votato
ID Annuncio 8FA1C1 Prezzo 3.400 Condizione usata Allestimento Enduro Stradale Chilometri 12000 km Prodotta Potenza 0 cv (0 kw) Alimentazione Colore carrozzeria n.d. Luogo Venaria Reale 10078 TO Piemonte Pubblicato il 04/04/2024

Versione

KLE 500 (2001 - 04)

Descrizione

vendo Kawasaki kle 500 completamente restaurata e accessoriata. gommata 100% - qualsiasi prova. prezzo leggermente trattabile

Veicolo venduto da

pietrocancelliere.pc_0524097702

Telefono venditore

Mostra numero di telefono

Indirizzo

Venaria Reale (TO) 10078

Contatta venditore

Modelli simili a Kawasaki KLE 500

Specifiche tecniche di Kawasaki KLE 500

Motore n.d. Cilindrata 500 cc cc N° Cilindri 2 Configurazione cilindri n.d. Raffreddamento n.d. Avviamento n.d. Cambio meccanico Numero marcie 6 Frizione n.d. Potenza (HP) 47,600

Kawasaki KLE 500 Negli articoli

  • KAWASAKI KLE 500

    KAWASAKI KLE 500
    Presente nei listini Kawasaki da oltre un decennio, la KLE 500 ha ricevuto nell'arco di questo tempo poche cure a livello estetico (questo a sottolineare anche la bontà del progetto), ed altrettante a livello tecnico
  • Le Strane di Moto.it: Kawasaki KLE500

    Le Strane di Moto.it: Kawasaki KLE500
    Scorrendo fra i nostri annunci abbiamo trovato un'altra scrambler, stavolta sull'atipica base di partenza dell'enduro bicilindrica Kawasaki KLE 500
  • Suzuki GT 750 e Kawasaki H2 750: tutte le serie e il restauro, con Nico Cereghini! [VIDEO]

    Suzuki GT 750 e Kawasaki H2 750: tutte le serie e il restauro, con Nico Cereghini! [VIDEO]
    Le 750 tre cilindri due tempi durarono poco, ma colpirono al cuore. Della Suzuki furono prodotti 67.000 pezzi in sei serie successive, della Kawasaki si contarono 48.000 esemplari in quattro serie. In questo video, con Giorgio Sarti analizziamo le rispettive evoluzioni e approcciamo i temi più importanti del recupero